- solo
- solo /'solo/ [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō ].■ agg.1.a. [di persona, privo di compagnia, che non ha nessun altro vicino, anche nella locuz prep. da solo : desidero restare s. ; essere s. ; gli piace stare da s. ] ◀▶ in compagnia.b. (estens.) [che è privo di aiuti, di sostegno, di difesa e sim.: sentirsi s. ; è sempre s. ] ▶◀ isolato, (lett.) solingo. ↑ abbandonato.▲ Locuz. prep.: da solo [senza aver bisogno dell'aiuto altrui: l'ho fatto da s. ; cavarsela da s. ] ▶◀ autonomamente, da sé, per proprio conto.c. [al plur., e in espressioni partic., senza nessun altro rispetto alla persona prevista e sim., anche nella locuz. prep. da soli : vollero pranzare s. ; finalmente da s.! ]▲ Locuz. prep.: da solo a solo [con riferimento a due persone, senza altri testimoni: sarà meglio parlarne da s. a s. ] ▶◀ (fam.) a quattr'occhi, (fam.) a tu per tu, faccia a faccia, in separata sede.2.a. [non più d'uno, sempre preceduto dall'art. un o da un agg. num., oppure dall'art. det. o da un agg. dimostr.: è il s. amico che ho ; a Parigi ci sono stato una s. volta ] ▶◀ unico.b. [risultante da una fusione, detto di più cose uguali che si fondono in una, spesso iperb.: torrenti che diventano un fiume s. ; gridarono tutti a una s. voce ] ▶◀ singolo, unico. ◀▶ molteplice.c. [non ripetuto, non replicato: è bastato un s. segnale ] ▶◀ unico.3. [di cosa, con o senza art., per escludere l'aggiunta di cose diverse da quella già nominata, con sign. analogo a "senza nient'altro che" e sim., anche con l'inf.: è sufficiente la s. firma ; mi vengono i brividi al s. pensarci ] ▶◀ (lett.) mero, (puro e) semplice.■ s.m.1. (f. -a ) [persona o cosa unica: è il s. a pensarla così ; questa gonna è la s. che mi stia bene ] ▶◀ unico.2. (mus.) [composizione, o parte di essa, eseguita da un solo esecutore: un s. di violino ] ▶◀ assolo.■ cong. [con valore avversativo e limitativo: il film era bello, s. un po' troppo lungo ] ▶◀ ma, nondimeno, però, tuttavia.■ solo che locuz. cong.1. [con valore avversativo, seguito dall'indic.: io non ti proibisco di andarci, s. che desidero essere avvertito ] ▶◀ ma, però, tuttavia.2. (lett.) [con valore condizionale, seguita dal cong.: s. che dica una parola, e mi sentirà ] ▶◀ (fam.) basta che, (fam.) lascia che, purché.
Enciclopedia Italiana. 2013.